Skip to main content

Computer

Un computer (in italiano anche calcolatore o elaboratore) è una macchina automatizzata in grado di eseguire calcoli matematici complessi e, eventualmente, altri tipi di elaborazioni. Il computer nasce infatti come macchina calcolatrice evoluta e, a partire dalla seconda metà del XX secolo, evolve in macchina in grado di eseguire le elaborazioni più varie restituendo un […]

Approfondisci

Promozione

Nel linguaggio del marketing e della comunicazione d’impresa, la promozione è l’incentivo o stimolo che tende a far conoscere e apprezzare un servizio, un prodotto o un’idea. In un famoso modello largamente utilizzato, la promozione è una delle “quattro P” del marketing mix, ossia dell’insieme di strumenti di marketing operativo che l’impresa può utilizzare per […]

Approfondisci

Italia

L’Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell’Europa meridionale, con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e capitale Roma.

Approfondisci

Servizio

In economia e marketing, un servizio è l’equivalente non materiale della merce, dunque un bene dotato di valore economico quantificabile. La fornitura di un servizio è stata definita come un’attività economica che non risulta possedibile se non altro perché prodotta contestualmente al suo consumo, e tutto questo è ciò che lo differenzia dalla fornitura di […]

Approfondisci

Risparmio

Il risparmio è un sacrificio del consumo presente, in vista di un maggiore consumo futuro. In economia il risparmio è la quota del reddito di persone, imprese o istituzioni che non viene spesa nel periodo in cui il reddito è percepito, ma è accantonato per essere speso in un momento futuro. Si noti la differenza […]

Approfondisci

Orizzonte temporale

In ambito finanziario si definisce orizzonte temporale un arco di tempo nel quale si valuta la bontà di un investimento; assieme al capitale e al rischio è una delle tre variabili che vanno assolutamente considerate. Non esiste un orizzonte temporale breve o lungo in senso assoluto, ma va relativizzato e contestualizzato. Così per un’azienda di […]

Approfondisci

Opinione

Il termine opinione (dal latino opinio, -onis; in greco δόξα, dòxa) genericamente esprime la convinzione che una o più persone si formano nei confronti di specifici fatti in assenza di precisi elementi di certezza assoluta per stabilirne la sicura verità. Con la opinione si avanza, spesso in buona fede, una versione personale o collettiva del […]

Approfondisci

Investimento

In economia per investimento si intende l’attività finanziaria di un soggetto economico detto investitore atta all’incremento di beni capitali e l’acquisizione o creazione di nuove risorse da usare nel processo produttivo al fine ultimo di ottenere un maggior profitto futuro o incrementare la propria soddisfazione personale attraverso l’impiego di un capitale iniziale, ottenuto a sua […]

Approfondisci